Indice dei contenuti
La scopa elettrica che andiamo ad analizzare in questo articolo proviene da una marca tedesca poco conosciuta, ma comunque storica nel suo settore: Severin.
Questa scopa ci ha incuriosito per una serie di motivi: il prezzo piuttosto basso, una buona soddisfazione da parte degli utenti, e un grande numero di accessori adatti a più tipi di pavimento e di tessuto, passando per un’ottimizzazione specifica per la raccolta dei peli degli animali.
Premesse importanti per una marca poco conosciuta rispetto ad altre, a cui ci siamo avvicinati con molta curiosità: le nostre aspettative fortunatamente non sono state deluse, come abbiamo riportato nella recensione seguente.
Clicca qui per vedere l’offerta migliore per questa scopa elettrica
- Potente batteria 22,2 V agli ioni di litio, sostituibile;...
- Spazzola motorizzata
- Adatta per chi possiede animali domestici grazie alle setole...
- Setole specifiche per la raccolta di polveri sottili
Caratteristiche principali:
- Alimentazione: Batteria
- Raccolta dello sporco: Contenitore
- Capacità raccolta sporco: circa 0,65 litri
- Peso: 2,3 Kg
- Filtri: Si
- Filtro HEPA: Si
- Potenza: 140 W
- Voltaggio batteria: 22,2 V
- Potenza di aspirazione: N/D
- Vapore: No
- Lavaggio pavimenti: No
- In piedi da sola: No
- Accessori inclusi: Si (Spazzola animali, Bocchetta a lancia, Bocchetta per imbottiti, Spazzola 2 in 1, Spazzola rotante per tappeti e moquette)
Severin HV 7158: struttura e design
Iniziando dalla descrizione della scopa elettrica, la struttura è piuttosto standard per questo tipo di prodotto.
In alto abbiamo l’aggancio manuale, che permette di utilizzarla con una sola mano, e permette anche rapidamente di iniziare ad aspirare o di interrompere la sessione di aspirazione, in base alle nostre necessità (non ve tenuto premuto, ma solo premuto un istante per accendere e spegnere).
Clicca qui per vedere l’offerta migliore per questa scopa elettrica
- Potente batteria 22,2 V agli ioni di litio, sostituibile;...
- Spazzola motorizzata
- Adatta per chi possiede animali domestici grazie alle setole...
- Setole specifiche per la raccolta di polveri sottili
Subito davanti alla mano troviamo il contenitore, che raccoglie lo sporco e che si trova vicino al motore di aspirazione, che di fatto “teniamo in mano”. Tuttavia questo non è pesante, per cui l’utilizzo della scopa risulta sempre molto maneggevole.
Scorrendo verso il basso troviamo un piccolo pulsante rosso, che consente di agganciare il tubo (quando si utilizza in modalità di scopa elettrica “classica”) oppure gli altri accessori inclusi nella confezione, a seconda della necessità del momento.
Il tubo è lungo all’incirca un metro, e al termine ha una struttura di aggancio molto simile a quella che possiamo trovare nella parte alta. Questa scelta è particolarmente comoda perché possiamo agganciare gli accessori sia vicino al motore (trasformando, di fatto, la scopa in un aspirabriciole), sia al termine del tubo, che risulta particolarmente utile se dobbiamo, ad esempio, aspirare un materasso ma non vogliamo stare curvi per raggiungere tutte le sue parti.
Nella conformazione classica, al termine si trova la testa di aspirazione, che si compone di supporti in gomma, anteriori e posteriori, che veicolano lo sporco, e di una grande spazzola centrale in setole che, ruotando, permette di aspirare lo sporco e in particolare i peli degli animali, per cui è ottimizzata (come vedremo tra poco). Da notare che la spazzola non è fissa per la bocca di aspirazione, ma ne costituisce un accessorio, per cui può essere rimossa ed avremo così un prodotto simile ad un aspirapolvere, ma un po’ meno potente. Può essere utile per evitare di sporcare la spazzola e di doverla poi pulire a mano.
La bocchetta di aspirazione classica è molto mobile, e consente di ruotare il tubo sia avanti e indietro (particolarmente utile per pulire sotto il letto o sotto il divano), sia lateralmente, fino a 180 gradi (totali), che permette di abbassarsi spostando la scopa anche di lato, non solo avanti e indietro. E’ utile quando si puliscono spazi angusti.
Piccola chicca, infine, la luce led presente proprio sopra alla spazzola, che consente di individuare lo sporco sul pavimento grazie alla luce incidente che rende molto evidenti in particolare i peli degli animali.
Severin HV 7158: la nostra prova
La nostra prova della scopa elettrica è risultata sicuramente positiva, ed ha rispettato pienamente le aspettative che avevamo a partire dal prezzo, che è medio per questo genere di prodotto.
Clicca qui per vedere l’offerta migliore per questa scopa elettrica
- Potente batteria 22,2 V agli ioni di litio, sostituibile;...
- Spazzola motorizzata
- Adatta per chi possiede animali domestici grazie alle setole...
- Setole specifiche per la raccolta di polveri sottili
Abbiamo avuto la possibilità di utilizzare la scopa su quattro tipi di pavimenti diversi: il piastrellato, il parquet, il tappeto e poi il cotto (del balcone, in questo caso non c’era bisogno di spazzare ma abbiamo comunque fatto delle prove). Lo sporco era rappresentato principalmente da polvere, residui che si trovano sotto le scarpe, qualcosa portato dal vento (foglie, aghi di pino) e i peli del cane che vive nell’appartamento (golden retriever, quindi un cane con peli piuttosto lunghi).
Dopo una prima carica della scopa si ha a disposizione un’autonomia di circa 30 minuti, che sembrano pochi ma considerando che la scopa è fatta per pulire velocemente più volte al giorno non sono mai stati un problema.
Abbiamo preferito utilizzare la scopa con la spazzola rotante (piuttosto che toglierla) perché i residui, e in particolari i peli del cane, non hanno la tendenza a rimanere all’interno delle setole, che sono costruite proprio con un occhio di riguardo allo sporco di questo tipo. Può capitare che rimanga sporadicamente qualche foglia all’interno delle setole, ma nulla che non possa essere rimosso a mano. Senza spazzola, invece, l’aspirazione dei peli risulta meno efficiente per quello che abbiamo visto.
La raccolta della polvere è ottimale, e anche passando con la scopa tradizionale sul pavimento non abbiamo mai notato sporco residuo. Questo è merito anche della luce anteriore che consente di individuarlo bene, grazie all’ombra che getta sul pavimento. Paradossalmente, pulire nella penombra (tipo alla sera) permette di vederlo meglio e garantisce una pulizia anche migliore rispetto al giorno.
Per quanto riguarda i pavimenti “speciali”, a parte il cotto su cui la pulizia non era ottimale (a causa delle sue irregolarità, diciamo che una scopa tradizionale si comporta meglio, per quanto il balcone non sia il posto migliore dove fare una prova), siamo rimasti soddisfatti per il parquet, ma soprattutto molto soddisfatti per i tappeti.
Il parquet ha una pulizia paragonabile al piastrellato, e anche ad un’osservazione attenta non abbiamo notato graffi o abrasioni né da parte della spazzola, né della scopa, probabilmente anche perché questa nel complesso è molto leggera.
Per quanto riguarda i tappeti, da pulire assolutamente con la spazzola rotante, questa riesce a “battere” il tappeto per sollevare la polvere e le setole della spazzola entrano bene tra le setole del tappeto, permettendo di sollevare i peli ed aspirarle senza che rimanga traccia di sporco. Una scopa come questa è in grado di risolvere, una volta per tutte, l’annoso dilemma tra la scelta dei tappeti o del cane in casa.
Terminiamo con gli accessori, che sono quattro se non contiamo la spazzola rotante già inclusa nella scopa elettrica principale.
Questi permettono di pulire anche le superfici più particolari, dal materasso alle tende passando per i sedili dell’auto, in modo più o meno efficiente a seconda dello sporco. Se la spazzola per imbottiti è utile per pulire divani e materassi soprattutto dalla polvere, la spazzola per animali la abbiamo trovata particolarmente utile per pulire i sedili dell’auto dai peli del cane (perché, si, erano anche lì…). L’accessorio a lancia è invece utile per rimuovere le ragnatele, operazione resa comoda anche dal fatto che la scopa non è affatto pesante da sollevare, rispetto all’aspirapolvere tradizionale.
Clicca qui per vedere l’offerta migliore per questa scopa elettrica
- Potente batteria 22,2 V agli ioni di litio, sostituibile;...
- Spazzola motorizzata
- Adatta per chi possiede animali domestici grazie alle setole...
- Setole specifiche per la raccolta di polveri sottili
Severin HV 7158: Giudizio Finale
Il giudizio finale sulla scopa elettrica Severin non può che essere positivo, visto che si tratta di una delle migliori scope elettriche tra quelle che si possono trovare sul mercato.
Non abbiamo notato difetti particolari, se non le piccole accortezze che abbiamo descritto in recensione (che comunque sono trascurabili), mentre tra i vantaggi principali possiamo annoverare l’ottima pulizia, la versatilità sui vari tipi di pavimento e tessuti, i numerosi accessori inclusi, l’ottimizzazione per la raccolta dei peli degli animali e l’ottimo risultato nella pulizia dei tappeti.
Nel complesso, si tratta di una scopa elettrica il cui acquisto è consigliato, anche solo per un rapporto qualità/prezzo davvero interessante e difficile da trovare per prodotti simili.