Indice dei contenuti
Sotto la nostra lente d’ingrandimento oggi troviamo la Rowenta RH8147WA, all’anagrafe Rowenta Powerline Extreme Cyclonic . Il marchio tedesco fondato ad Offenbach a Main nel 1909 si conferma ai primi posti delle classifiche per quanto riguarda i piccoli elettrodomestici e promette battaglia dura ai marchi più blasonati presenti sul mercato.
La Rowenta RH8147WA è una scopa elettrica senza sacco e con filo, leggera e versatile si adatta a tutte le superfici e vedremo nella nostra prova anche ai tappeti.
Rowenta con questa scopa elettrica si rivolge alle casalinghe che, mantenendo una spesa tutto sommato contenuta, non vogliono rinunciare alla qualità di un marchio centenario, ad una tecnologia assolutamente innovativa ed efficace come quella ciclonica, ad un prodotto robusto ma allo stesso tempo dal design moderno che svolge in modo efficace il compito di aspirare,in pochi passaggi, polvere e sporco su tutte le superfici e grazie agli accessori in dotazione, arrivare agevolmente negli spazi più angusti.
Clicca qui per vedere l’offerta migliore per questa scopa elettrica
- SCOPA ELETTRICA SENZA SACCO: La scopa elettrica con filo...
- MOTORE EFFITECH: Il motore ad alta efficienza assicura...
- PRESTAZIONI POTENTI: Progettata per una pulizia ottimizzata...
- TECNOLOGIA CICLONICA: L'aspirapolvere Rowenta assicura...
Ma guardiamola bene da vicino ed analizziamo le sue caratteristiche.
Caratteristiche principali:
- Alimentazione: Filo
- Raccolta dello sporco: Contenitore
- Capacità raccolta sporco: circa 0,9 litri
- Peso: 6,3 Kg
- Potenza: 750 Watt
- Voltaggio batteria: /
- Potenza di aspirazione: 22AW (fino ad un max di 115 AW)
- Vapore: No
- Lavaggio pavimenti: No
- In piedi da sola: No
- Filtro HEPA: Si
- Lunghezza cavo: /
- Accessori inclusi: Si: Spazzola Power Care, Spazzola Parquest Softcare, 2 tubi (uno a lancia e uno a paletta), 1 prolunga flessibile, 1 tracolla.
Rowenta Powerline Extreme Cyclonic: struttura e design
Piccola e maneggevole questa Powerline Extreme vanta un ingombro per niente eccessivo, le sue misure sono 30x30x75cm per un peso, a scopa assemblata e spazzola standard per i pavimenti, di 6,3kg. Probabilmente l’unico vero difetto di questo prodotto.
Il corpo di questa scopa è realizzato in plastica e risulta essere, come detto, nel complesso abbastanza leggera e maneggevole grazie alla sua impugnatura circolare ed ergonomica. Sul retro del manico troviamo i ganci per raccogliere il cavo quando dobbiamo conservare la scopa, una soluzione forse troppo classica ma sicuramente quella più diffusa, comunque necessaria vista la lunghezza del cavo che è di ben 6 metri e permette quindi di spostarsi per le varie stanze della casa senza per forza dover cambiare continuamente presa.
Clicca qui per vedere l’offerta migliore per questa scopa elettrica
- SCOPA ELETTRICA SENZA SACCO: La scopa elettrica con filo...
- MOTORE EFFITECH: Il motore ad alta efficienza assicura...
- PRESTAZIONI POTENTI: Progettata per una pulizia ottimizzata...
- TECNOLOGIA CICLONICA: L'aspirapolvere Rowenta assicura...
Poco sopra il gancio inferiore del cavo troviamo una comoda impugnatura per spostare la scopa agevolmente oltre all’alloggiamento per il secondo filtro che reimmette l’aria pulita nell’ambiente.
Sul frontale è installato l’interruttore per l’accensione, componente combinato con un potenziometro per la regolazione della potenza, utile per quando aspiriamo tappetini piccoli e leggeri che altrimenti rimarrebbero attaccati alla scopa.
Sul corpo centrale predomina l’oblò del serbatoio dov’è installato anche il motore, il posizionamento più in basso rispetto al centro garantisce una maggiore maneggevolezza durante l’utilizzo. Oblò che ci permette di vedere a lavoro tutta l’efficienza della tecnologia ciclonica di cui questa scopa è dotata.
Il serbatoio ha una capacità di 0,9l e si svuota direttamente nella pattumiera, si sgancia utilizzando la leva posta nella parte inferiore e si apre il coperchio in basso.
Vediamo un po’ di numeri, il motore è davvero efficiente, con soli 750W di potenza riesce a fornire una capacità di aspirazione pari ad una potenza di 1600W con un consumo energetico che strizza l’occhio all’ambiente grazie ai 28KWh/annui che conferiscono alla Power Extreme Cyclonic un’efficienza energetica in classe A.
Anche in termini di efficienza di aspirazione questa scopa si classifica ai primi posti della categoria con un sistema triplo di filtraggio che trattiene fino al 99,98%di particelle di polvere. La polvere aspirata viene separata dall’aria in un primo momento grazie alla tecnologia ciclonica e successivamente passa attraverso due filtri prima di essere reimmessa nell’ambiente privata della quasi totalità delle particelle di polvere ed allergeni.
La dotazione degli accessori è completa, nella confezione troviamo la classica spazzola Power Care per tappeti e pavimenti duri, una spazzola dedicata ai parquet denominata Parquet softcare, due tubi, uno a beccuccio ed uno a paletta, per gli spazi più angusti, una comoda prolunga flessibile ed una tracolla regolabile.
Rowenta Powerline Extreme Cyclonic: la nostra prova
Abbiamo voluto spremere come di consueto la nostra Rowenta Power Extreme Cyclonic per tradurre i numeri sopracitati in esperienza reale. Incuriositi anche dal fatto che questa scopa risulta essere la scelta Amazon per la categoria con una media recensioni, quindi esperienza diretta dei clienti, di 4 stelle su 5.
Clicca qui per vedere l’offerta migliore per questa scopa elettrica
- SCOPA ELETTRICA SENZA SACCO: La scopa elettrica con filo...
- MOTORE EFFITECH: Il motore ad alta efficienza assicura...
- PRESTAZIONI POTENTI: Progettata per una pulizia ottimizzata...
- TECNOLOGIA CICLONICA: L'aspirapolvere Rowenta assicura...
La prova si è svolta nelle normali condizioni in cui possiamo trovare in una normale abitazione aggiungendo un po’ di sporco in più ovviamente. Le superfici testate sono un pavimento in gress porcellanato lucido, un classico parquet, dei tappeti a setole lunghe e corte, un divano in eco pelle ed una poltrona in tessuto. Abbiamo sbriciolato un paio di spugne, pane e della normale polvere mista ai peli del gatto.
Inutile dire che sul gress non abbiamo incontrato nessun tipo di difficoltà, in pochissimi passaggi la nostra scopa aspira tutto con una potenza che ci lascia assolutamente soddisfatti, il rumore dichiarato di 77db è in linea con le concorrenti più silenziose. Il cavo, come ci aspettavamo, è abbastanza lungo e la scopa maneggevole. Finito di aspirare procediamo per svuotare il serbatoio e ci accorgiamo di un piccolo neo che era sfuggito, la scopa non sta in piedi da sola. Non è un vero e proprio difetto ma dover trovare un angolo o doversi abbassare per posare e poi riprendere la scopa potrebbe dare un po’ fastidio.
Il serbatoio si sgancia in poche mosse ed è un’operazione alla portata di tutti.
Cambiamo spazzola in modo molto semplice e ci spostiamo sul parquet, come già visto sul gress, pochi passaggi e tutto aspirato, la spazzola parquet softcare è morbida e delicata, non si corre il rischio di rigare il pavimento.
Per il divano e la poltrona abbiamo usato sia la spazzola power care che le bocchette per gli spazi angusti, la Power Extreme non incontra ostacoli e svolge bene il suo lavoro,qualche passaggio in più si è reso necessario solo per aspirare completamente qualche pelo del gatto che era rimasto incastrato tra le trame del tessuto che riveste la poltrona.
La prolunga flessibile e le bocchette sono risultate utilissime per aspirare ai lati del divano senza doverlo necessariamente spostare.
Come di consueto abbiamo lasciato per ultimo i tappeti dove di solito gli aspirapolvere e le scope elettriche di fascia media ma anche medio alta trovano difficoltà. In questo caso siamo rimasti piacevolmente sorpresi, sul tappeto grande a setole corte la polvere e lo sporco vengono aspirati senza grossi problemi, solo per i peli si è ripetuta la stessa situazione che abbiamo spiegato prima, ma niente di grave.
Il tappeto a setole lunghe, spauracchio di ogni scopa elettrica, ha messo a dura prova anche la Cyclonic ed abbiamo avuto bisogno di effettuare qualche passaggio in più, alla fine però il risultato ottenuto è comunque soddisfacente. Confermiamo l’utilità della regolazione della potenza, quando dobbiamo aspirare un piccolo tappeto, come quelli in bagno ad esempio, siamo riusciti grazie a questa caratteristica a risolvere il problema che si presentava al massimo della potenza, quando l’aspirapolvere tendeva a portare con sé il tappetino.
Alla fine della prova abbiamo provveduto a sganciare il serbatoio e pulire il filtro circolare posto sulla sommità del serbatoio,procedura semplice e filtro lavabile sotto l’acqua corrente, da sostituire una volta all’anno.
Rowenta RH8147WA Powerline Extreme Cyclonic: giudizio finale
La scopa elettrica Rowenta Power Extreme è sul mercato ad un prezzo decisamente accessibile un po’ a tutti, non ci è apparso troppo elevato, considerando la qualità costruttiva e sopratutto, le sue prestazioni. La scopa ha rispettato a pieno le aspettative e per la cifra a cui è proposta è sicuramente un buon acquisto.
Tra i vantaggi c’è l’efficienza di aspirazione ed il sistema di filtraggio dell’aria che trattiene anche le particelle di polvere più sottili.
Da non sottovalutare il consumo energetico ridotto, la scopa elettrica è un elettrodomestico che useremo quasi tutti i giorni ed una classe energetica A è ormai indispensabile per non gravare sulla bolletta e sull’ambiente.
I difetti sono pochi, uno su tutti è il fatto di non poter lasciare in piedi la scopa da sola ma doverla poggiare per forza di cose a terra o al muro, mai ai mobili per non rischiare di graffiarli. L’altro è il peso, che comunque viene compensato dall’ottima progettazione ed ergonomia.
La tracolla regolabile a nostro avviso è un accessorio che poteva essere risparmiato, non abbiamo trovato una vera e propria utilità. Questo però rientra in un’ottica di completezza degli accessori che va inserita senz’altro nei PRO di questa scopa.
Per concludere ci sentiamo di consigliare questa scopa alle casalinghe che necessitano di un elettrodomestico leggero e maneggevole senza l’ingombro di un classico aspirapolvere. Sul mercato ci sono senza dubbio scope elettriche più economiche ma difficilmente troverete un motore così efficiente.
È consigliata anche a chi ha necessità di usare la scopa per molto tempo in quanto l’alimentazione alla rete elettrica ed il comodo filo da 6 metri non pone nessun limite di utilizzo ed autonomia, limiti che troviamo inevitabilmente nelle scope senza filo.