Vai al contenuto
Home » Recensione del Folletto VR200: il miglior robot per pulire casa?

Recensione del Folletto VR200: il miglior robot per pulire casa?

 

In questo articolo vogliamo parlare di un prodotto molto interessante per la pulizia della casa. Non rientra nella categoria delle scope elettriche, ma piuttosto in quello dei robot aspirapolvere, che si distinguono per un funzionamento completamente automatico e anche per un costo un po’ più alto rispetto a quello di una scopa elettrica.

Parliamo del Folletto VR200. Come molti sanno Vorwerk è nota in Italia per la produzione della linea Folletto, delle cui scope elettriche tradizionali abbiamo già parlato in passato.

folletto vr200

Questa gamma di prodotti ha anche però un modello di robot aspirapolvere, che permette di evitare l’acquisto dell’aspirapolvere tradizionale, con tutti i suoi accessori e ricambi, per una pulizia magari meno versatile, ma sicuramente molto più comoda.

Andiamo a vedere quali sono le caratteristiche, le funzioni e anche la nostra esperienza di utilizzo.

Folletto VR200: come funziona

Come si può immaginare, questo prodotto ha una serie di funzioni che condivide con altri prodotti della sua categoria.

folleto vr200 funzionamento

Si tratta di un robot aspirapolvere che, provvisto di una batteria, gira per la casa e aspira lo sporco che trova per terra, inserendolo in una cassetta che deve essere poi svuotata quando è piena.

Il robot si orienta da solo in casa, riconoscendo gli ostacoli (mobilia, pareti, sedie, tavolo) e con un sistema di navigazione intelligente raggiunge tutti i punti della casa senza lasciarne sporco nessuno. Il suo movimento può essere personalizzato, tramite telecomando e tramite app, per poter essere “indotto” (quindi si può chiedere di girare più volte in un solo punto, se questo è particolarmente sporco) oppure controllare direttamente, come se fosse un veicolo radiocomandato.

La forma del Folletto è particolare rispetto ad altri robot, perché è rotondo nella parte posteriore ma squadrato in quella anteriore; questo permette di aspirare anche negli angoli, dove i robot rotondi non riuscirebbero ad arrivare. Inoltre, può entrare sotto i mobili se questi sono abbastanza sollevati da terra.

Nel momento in cui ha terminato di pulire, il robot torna alla base di ricarica e si ricarica in modo autonomo, così che se lo lasciamo girare quando siamo fuori casa lo troveremo già carico e pronto per essere utilizzato di nuovo.

Le funzioni speciali di Folletto VR200

Quanto abbiamo detto rispecchia, in generale, la funzione di ogni robot aspirapolvere che abbiamo a disposizione; ma Folletto ha delle funzioni specifiche non presenti nei dispositivi della concorrenza, che ne giustifica anche il costo leggermente più alto rispetto ad altri dispositivi.

  • Per prima cosa, Folletto può essere controllato via app, oltre che con il telecomando incluso nella confezione. La caratteristica dell’app è quella di poterlo controllare anche se non siamo in casa, permettendo per esempio di farlo partire ad un orario specifico o di fermarlo anche a distanza, e di programmarlo.
  • La durata delle batterie è una delle migliori che possiamo trovare in questi prodotti, perché con 90 minuti di autonomia è in grado di pulire, con una sola carica, ambienti grandi fino a 120 metri quadrati.
  • E’ disponibile una modalità silenziosa, particolarmente utile quando il rumore emesso può dar fastidio a qualcuno (di solito, a chi abita nel piano di sotto, perché non è in generale molto rumoroso come dispositivo).
  • E’ possibile scegliere sia l’orientamento automatico, che permette al robot di girare per la casa e raccogliere lo sporco, sia quello “spot” che tiene il robot fermo in un punto, di 2 metri quadri di ampiezza circa, per aspirare quella zona al meglio, fin quando non rileverà più la presenza dello sporco.
  • Folletto è in grado di tornare automaticamente alla base di ricarica per caricarsi, ma non solo: se l’ampiezza dell’appartamento non era ancora stata pulita completamente, una volta terminata la ricarica (che ha una durata di 90 minuti) torna dove era rimasto e continua a pulire, tornando poi alla fine a caricarsi una seconda volta. Una funzione particolarmente utile per gli ambienti davvero molto grandi.
  • La cassetta non necessita di essere smontata per essere svuotata. E’ presente infatti una bocchetta nella quale si può inserire l’aspirapolvere o l’aspira briciole che aspira la polvere raccolta dal robot, e in questo modo (particolarmente utile per gli allergici) non si viene mai a diretto contatto con la polvere.
  • E’ disponibile una funzione di programmazione divisa per giorni della settimana e per orario, per personalizzare l’utilizzo del robot.

Folletto VR200: la nostra prova

La nostra prova di Folletto è avvenuta in un appartamento standard, di circa 80 metri quadri, e siamo rimasti sorpresi soprattutto dal metodo con cui il robot pulisce la stanza.

Posizionata la base, e fatto partire da lì, il robot identifica la parete più vicina ed ha iniziato a muoversi seguendone il perimetro, arrivando nell’angolo opposto. A quel punto, è torna indietro spostandosi di circa 30 centimetri, così da creare una serie di “corsie” di pulizia, fin quando la stanza non è terminata. Quando trova un ostacolo, si muove a cerchio intorno ad esso evitandolo, per poi proseguire nella direzione in cui si trovava prima di averlo incontrato.

Il robot è molto veloce, perché per seguire una parete (lunga circa 8 metri) ci mette circa mezzo minuto, quindi in circa due minuti ha pulito otto metri quadri della stanza. Il conteggio naturalmente diventa più basso quando ci sono ostacoli, porte, attaccapanni e altro, però nel complesso la pulizia è rapida, e poiché il robot impiega circa 50-60 minuti a pulire tutta la stanza non siamo mai arrivati alla scadenza della batteria, perché torna prima alla base di ricarica.

Anche il controllo via app è semplice e comodo, e nonostante tutte le funzioni quelle più utili sono risultate la possibilità di avviare e interrompere a piacimento la pulizia, e di controllare se questa fosse terminata direttamente da smartphone; comunque, si tratta di un’aggiunta interessante per evitare di avere il robot “tra i piedi” quando siamo a casa, o nel caso in cui ci siamo dimenticati di avviarlo.

Anche la funzione dell’aspirazione è utile, considerando che un robot di questo genere aspira solamente lo sporco più leggero, è adatto quindi all’utilizzo quotidiano (come le scope elettriche), ma non può sostituire l’aspirapolvere tradizionale almeno una o due volte al mese, situazione in cui si può approfittare per pulire il robot senza smontarlo.

Folletto VR200: Giudizio Finale

Il giudizio su questo robot è sicuramente positivo, perché ha una serie di funzioni molto interessanti sotto diversi punti di vista.

E’ più costoso rispetto ad altri prodotti (se vogliamo, in linea con il costo di tutti i prodotti Folletto…), ma è molto indicato per l’utilizzo grazie alla sua ottima autonomia, alle sue funzioni avanzate, al fatto di non essere molto rumoroso e, comunque, di avere a disposizione la modalità silenziosa.

Non è possibile confrontarlo con le scope elettriche trattandosi di un dispositivo completamente diverso, mentre il confronto con altri prodotti simili mette in luce, probabilmente, solo la mancanza di accessori che, pur esistenti, vanno acquistati a parte; tra questi, i delimitatori (i cosiddetti “muri virtuali” e l’aspirabriciole che serve anche a svuotarlo.

Nulla di indispensabile, naturalmente, ma che avremmo potuto sperare essere incluso (qui l’unico accessorio a disposizione è il telecomando) considerato il costo piuttosto elevato.

Per il resto, un ottimo prodotto, il cui acquisto è consigliato in sostituzione di una scopa elettrica tradizionale, per chi volesse completamente rimuovere l’ingombro di dover passare del tempo a pulire il pavimento: il robot fa tutto da solo, a differenza della “classica” scopa elettrica